Visualizzazione post con etichetta dicono di noi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dicono di noi. Mostra tutti i post

martedì 4 giugno 2019

Una tavola di Tosca all'asta per Ruel Foundation - Filippine





Questo è il link dell'asta che termina il 14 giugno:

E questa la ragione per cui sarebbe bello che partecipaste all'iniziativa:

lunedì 18 marzo 2019

Nuove recensioni di Tosca!

Una piccola raccolta di belle recensioni del nostro Tosca dei Boschi
apparse ultimamente sul web: buona lettura! :-)


"Tosca dei boschi  è un graphic novel davvero interessante, a firma Teresa Radice e Stefano Turconi, la cui ricchezza narrativa e illustrativa è coinvolgente e avvincente."



"Una lettura leggera e piacevole, ma curata in ogni parola, 
in ogni colpo di matita. Assolutamente consigliata."



"Tra soprusi, poesia, matrimoni sventati, assalti e banchetti ci troviamo in un fumetto ricco d’azione, ma anche di colori e di luce. Non è il Medioevo che tentano di propinarci (sbagliando tutto) sempre e comunque. Il disegno a pastello dà grande morbidezza e luminosità alle pagine, i suoi personaggi ironici, intelligenti fanno sì che ad ogni pagina si respiri un clima festante e gioioso. Insomma Teresa Radice e Stefano Turconi contribuiscono a dare una visione positiva del Medioevo 
come in fondo dovrebbe essere."





"Ci sono azione, amore, avventura, vera poesia e vero spirito – sia alto, come quando frate Cosimo recita durante un viaggio nella neve il Cantico delle Creature di Francesco, sia comico, quando i nostri tre eroi discutono e affrontano i problemi della loro adolescenza, oltre che delle imprese cavalleresche. C’è in Tosca dei Boschi un mondo meraviglioso da scoprire fra le parole e i disegni, un reame entusiasmante e reale, anzi realistico. Ciò indipendentemente dallo, o forse proprio grazie allo stile fiabesco scelto da Turconi per tratteggiare i suoi eroi. Davvero si tocca con mano la magia dei primi lungometraggi Disney (ma anche di altri maestri, in primis il fumetto francese e persino un po’ di Studio Ghibli…) in questa graphic novel che parla di gioventù, coraggio, amore e amicizia."



giovedì 31 gennaio 2019

Di interviste, recensioni e anticipazioni

Una lunga chiacchierata con Carlo Alberto di BadComics, per parlare di Orgoglio & Pregiudizio, Non stancarti di andare, Tosca dei Boschi e delle novità che bollono in pentola per Bao Publishing nella Casa Senza Nord:



E un'appassionata analisi della nostra ultima fatica per Topolino: l'adattamento paperesco di "Orgoglio & Pregiudizio" di Jane Austen. Su MegaNerd:


Buona lettura!
E non dimenticate di passare a trovarci su instagram: @lacasasenzanord :-)

giovedì 15 novembre 2018

Tosca: prima intervista e prima recensione!

Prima bella intervista di Andrea Bramini per Lo Spazio Bianco sul nostro Tosca Dei Boschi (ma non solo), fatta nel set lucchese a Tere&Ste in vesti medievali :-)!
La trovate qui:



E qui, invece, trovate la prima  - altrettanto bella - recensione dedicata alla nostra avventurona in tre canti:


GRAZIE ad Andrea, Anna e a questa profonda lettrice
per l'interesse e l'attenzione verso la nostra nuova storia!! :-)


lunedì 15 ottobre 2018

Ce qu'on dit en France de "Amour minuscule" :-)


Reduci da un mini-tour de force nel nord-ovest francese: 
3 librerie, 4 giorni, 4 ore d'aereo, 
15 di treno, 15 di dediche... e la domenica intera per tornare a casa!
E tanti, tanti lettori, emozionati ed emozionanti :-)
"Amour minuscule" è uscito da un paio di settimane 
ed ecco cosa se ne dice oltralpe:


Merci à l'accueil et à la générosité des libraires,
merci a tous les lecteurs qui aiment nos BD 
et qui viennent nous parler de la place 
que nos histoires ont dans leur histoire!! :-)
(facce stanchine...)

martedì 25 settembre 2018

Messaggio da Parigi: grazie, Asolo!!

Domenica sera, mentre noi eravamo al Louvre...


... ad Asolo, al Teatro Duse, "Non stancarti di andare" ha vinto il
Premio della giuria popolare "Segafredo Zanetti - città di Asolo":
il nostro BAOMichele ha ritirato per noi 
la scultura creata appositamente per Il Festival del Viaggiatore 
da Enrico Benetta!



Un premio letterario a un fumetto.
Grazie a tutti quelli che lo hanno reso possibile!!


Grazie per esservi accorti di “Non stancarti di andare”.

Grazie per aver deciso di tuffarvi nella lettura nonostante fosse un fumetto, 
e per non esservi lasciati spaventare dalla mole, e dai temi, 
e da tutte quelle pagine scritte fitte fitte… per di più a mano.

Grazie per aver affrontato un viaggio lungo e periglioso, 
per esservi lasciati trasformare in Iris e Ismail e Maite e Tiz e Saul, 
accogliendone riflessioni e paranoie, magari sentendovi pure distantissimi da loro.

Grazie per il tempo che avete dedicato al nostro libro. 
Grazie per aver voluto tanto bene a questi personaggi 
da accompagnarli passo passo fino all’ultima parola, all’ultimo disegno.

Grazie per averne parlato tra di voi, per aver condiviso impressioni ed emozioni.

Grazie davvero, perché ci avete fatto il regalo più grande 
che un autore possa desiderare: vedere la propria opera camminare da sola, 
andarsene in giro e incontrare altri. Insomma, farsi ponte tra mondi.

Le storie, tutte le storie, sono uno straordinario bagaglio di umanità. 
Grazie per esservi caricati questo zaino in spalla… 
e per averlo portato fino a qui, stasera. 
E per aver portato qui noi: purtroppo non fisicamente 
(un appuntamento già fissato da tempo 
al momento ci tiene lontani da Asolo più di un migliaio di chilometri), 
ma di certo con la nostra poca testa e con tutto quanto il cuore.

(Tere&Ste da Parigi)

sabato 15 settembre 2018

Parigi val bene una mostra

Le Mans, Parigi, Matera, Nantes, Tours, Quimper, 
Lucca, Bruxelles, Roma e Saragozza.

Questo il programma delle nostre trasferte lavorative da qui a Natale.
Fiere, festival, librerie e fumetterie che ci accoglieranno 
per presentare e dedicare i nostri libri, vecchi e nuovi.

Tranne in un caso: Parigi.

Parigi, da qualche tempo, ha in serbo per noi sempre nuove sorprese:
- ottobre 2015: finalisti al Grand Prix Des Lecteurs du Journal de Mickey 
con Violette autour du monde (Viola Giramondo)
- ottobre 2017: Le Port des Marins Perdus (Il Porto Proibito)
vince il Prix BD de l'Académie de Marine
- settembre 2018, questo:





E' l'invito all'anteprima di una mostra che unisce archeologia e fumetto
Per mostrare come la nona arte possa appropriarsi delle scoperte archeologiche per raccontare le sue storie, tra finzione e realtà.

E perché mai questo invito?

Semplice: perché 
una delle tavole esposte al Louvre è tratta da Il Porto Proibito.

Eccola:


Così, domenica 23 settembre saremo al Louvre, in avanscoperta,
prima che l'esposizione apra al pubblico, 
da mercoledì 26 settembre al 1 luglio del prossimo anno.

E grazie a Giacomo, che ha prestato al Museo la tavola 
che appartiene alla sua collezione privata :-)!!


Questo però ci impedirà di essere contemporaneamente 
ad Asolo, al Teatro Duse,
per la cerimonia di premiazione del Premio Segafredo Zanetti,
che vede il nostro Non stancarti di andare tra i tre finalisti.


Ma, grazie alla generosità del festival e di Michele Foschini che ci rappresenterà,
saremo un pochino anche lì,
sempre in bilico tra due o più dimensioni,
a dimostrazione che le storie sono ponti tra mondi
e davvero sanno portarti lontano.

lunedì 23 luglio 2018

Cose che accadono...

... mentre sei in vacanza:
https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2018/07/20/premio-segafredo-zanetti-un-libro-un-film-ecco-i-tre-finalisti/


A proposito, in attesa di mostrarvi gli acquarelli estivi di quest'anno... diamo un'occhiata a quel che si dice in giro del nostro piccolo carnet-raccolta di viaggi per il mondo "Fumettisti a zonzo", che potete trovare qui, in versione regular e deluxe:







GRAZIE a chi continua a seguirci in ogni dove,
nelle storie grandi e piccole
e tra le pagine di un carnet!

mercoledì 20 giugno 2018

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018



#WithRefugees
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita. E soprattutto invita a non dimenticare mai che dietro ognuno di loro c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche di chi è riuscito a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto.


Fra gli eventi di celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato, anche quello che si terrà da oggi a sabato a Pinerolo (TO): sabato ci saremo anche noi J


“Oggi, stare dalla parte dei rifugiati non è solo un atto di umanità, purtroppo è anche un atto di coraggio – ha sottolineato Carlotta Sami, Portavoce dell’UNHCR per il Sud Europa – è diventato scomodo stare dalla parte di coloro che non hanno scelto di lasciare il proprio Paese e che affrontano una pesantissima sfida, quella di ricominciare da zero in un ambiente nuovo, spesso diffidente e, nel peggiore dei casi, ostile. Vogliamo che la gente superi le paure e la diffidenza, incontri e conosca i loro nuovi vicini di casa, ne scopra i talenti e la generosità” ha aggiunto la Sami. “Chi sta dalla parte dei rifugiati ha deciso di aiutarci a mostrare queste qualità dando loro voce, incontrandoli in un centro d’accoglienza, cucinando insieme, condividendo un campo di calcio o un palco per suonare, siete tutti invitati”.


lunedì 18 giugno 2018

Tra dieci giorni

Il nostro Orlandino spunta dalla copertina dell'ultimo numero di Fumo di China, che questo mese dedica ampio spazio al fumetto per bambini e ragazzi:



Un modo per ricordarci che tra dieci giorni tornerà in libreria con la sua nuova avventura, alle prese col misteriosissimo mistero dei calzini spaiati! 

Qui potete leggere la preview:


Save the date!

giovedì 14 giugno 2018

Violette around the world 1

Il primo terzo delle avventure di "Viola Giramondo" targato IDW Publishing
è uscito negli USA con questa faccia qua...


... e, a quanto pare, sta portando a casa delle belle recensioni:



Violette Around the World has a welcome warmth, from the title character to the colorful and cheerful art, something we could all use more of these days. - goodcomicsforkids

We’re a bit in awe of Stefano Turconi’s classic art style in this story and the way it compliments the warm setting of France and gives the circus scenes exciting life. The story itself is so much fun, and we’re really looking forward to seeing where Violette’s story is heading next! Teresa Radice has crafted a fantastic story with a lead character that is a great role model for girls. Violette teaches readers to embrace their quirky traits, use them to their advantage, and dream big! – www.yayomg.com

“Whimsical, adventurous, and fun.” –Midwest Book Review

"It’s very hard to not quickly fall in love with 12-year-old Violette…. Beautifully illustrated and wonderfully paced, it will leave readers eagerly awaiting the next installment.” —Scoop

Sally on Amazon 5.0 out of 5 stars May 31, 2018  Format: Hardcover
I ran across a great review for this book and since I love to travel and love Paris, I bought this on a whim for my niece and I must say it is very charming! Great choice to encourage summer reading!

Evviva! :-) 

THANKS A LOT, AMERICAN READERS!