Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post

martedì 4 giugno 2019

Una tavola di Tosca all'asta per Ruel Foundation - Filippine





Questo è il link dell'asta che termina il 14 giugno:

E questa la ragione per cui sarebbe bello che partecipaste all'iniziativa:

martedì 8 gennaio 2019

Venite a trovarci su instagram? :-)

Da un paio di mesi La Casa Senza Nord è anche su instagram
venite a trovarci?


Il profilo è pubblico, quindi - se vi va - potete sbirciare post e commenti anche se non avete un vostro account instagram :-). Vi aspettiamo!

Come and visit us on instagram! :-)

lunedì 5 novembre 2018

Immagini da LuccaComics18









E una novità: da questo weekend 
LA CASA SENZA NORD è anche su instagram! :-)


(no, no, la Tere resta sempre senza cellulare)

mercoledì 20 giugno 2018

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018



#WithRefugees
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita. E soprattutto invita a non dimenticare mai che dietro ognuno di loro c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche di chi è riuscito a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto.


Fra gli eventi di celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato, anche quello che si terrà da oggi a sabato a Pinerolo (TO): sabato ci saremo anche noi J


“Oggi, stare dalla parte dei rifugiati non è solo un atto di umanità, purtroppo è anche un atto di coraggio – ha sottolineato Carlotta Sami, Portavoce dell’UNHCR per il Sud Europa – è diventato scomodo stare dalla parte di coloro che non hanno scelto di lasciare il proprio Paese e che affrontano una pesantissima sfida, quella di ricominciare da zero in un ambiente nuovo, spesso diffidente e, nel peggiore dei casi, ostile. Vogliamo che la gente superi le paure e la diffidenza, incontri e conosca i loro nuovi vicini di casa, ne scopra i talenti e la generosità” ha aggiunto la Sami. “Chi sta dalla parte dei rifugiati ha deciso di aiutarci a mostrare queste qualità dando loro voce, incontrandoli in un centro d’accoglienza, cucinando insieme, condividendo un campo di calcio o un palco per suonare, siete tutti invitati”.


martedì 9 gennaio 2018

Che cosa si dice di "Non stancarti di andare"

A due mesi esatti dall'uscita in libreria, abbiamo raccolto un po' di cose belle dette in giro sul nostro nuovo fumetto.

Una selezione di recensioni apparse sulla stampa nazionale e in TV...



... e una selezione di recensioni di siti, scelte tra quelle pubblicate in questi ultimi tempi e che ci hanno colpito di più:




Ma siete davvero in tanti a raggiungerci quotidianamente con commenti ed emozioni suscitati in voi dalla lettura di "Non stancarti di andare": lo fate con lunghe e-mail, parlandone appassionatamente sui vostri blog o postando su instagram un'immagine, una vignetta, un passaggio del libro che vi ha toccati e trascrivendo una frase, una battuta che avete trovato particolarmente significativa.
Vorremmo ringraziarvi uno a uno, per l'attenzione, il tempo e l'affetto che state dedicando al nostro lavoro. GRAZIE per il passaparola con cui state facendo viaggiare questo libro!!

Tra i tanti regali ricevuti, abbiamo scelto le parole di MrGrogius e il bellissimo omaggio di Martina a Iris, da condividere con chi passerà di qui:
mrgrogius “Non stancarti di andare” è un monito prima che un titolo. È un inno di vita strabordante, che con quel suo invito ti lascia entrare nella vita di due persone. Ovvero nelle esperienze ondivaghe e segnanti di chi lo ha scritto e di chi lo ha disegnato, ancor prima della loro coppia di innamorati, divisi dalla guerra e dall'odio, ma uniti da un legame ancestrale.

Turconi e Radice ti prendono per mano, ti sussurrano di abbandonare ogni pudore e ti guidano lungo le strade impervie dell’amore, dell’amicizia, della fede e dell’attesa, vera protagonista con i suoi tempi dilatati da riempire con paura, timori e poi con il senso di tutto, che presto o tardi arriva. Inevitabile e impetuoso. “Non stancarti di andare” vive di squarci, ti sazia di attimi altrui, e non è mai poesia sdolcinata fine a se stessa, perché conosce anche il sapore amaro delle cose peggiori. Si parla di traumi, ci sono pentimenti, rimorsi, abbandoni persino necessari, errori fatti per proteggere, cose ingiuste e dilemmi insormontabili di cui si può solo accettare il mistero.

A tutto questo, però, c’è un rimedio. Nonostante tutta questa stanchezza, brucia forte il desiderio di andare. Andare oltre i confini, le distanze, le definizioni che ingabbiano, gli errori, gli orrori, i muri. L’antidoto è la bellezza. Una bellezza celebrata di continuo da questa bibbia laica. È la bellezza dei viaggi vissuti con meraviglia e dell'arte divorata con curiosità, ma soprattutto la bellezza delle piccole cose, quella che si nasconde negli attimi che ci passano sotto al naso, quella che si può cogliere davvero solo quando gli occhi adulti e consapevoli del Male non si dimenticano lo sguardo bambino. “Non stancarti di andare” fa questo. Trattiene e celebra bellezza. Scritto e disegnato da occhi spugnosi che hanno fatto tesoro del bello e del brutto passato dalle loro parti.

E la bellezza si ferma soprattutto così: con la scrittura e con il disegno.
Non c'è modo migliore per beffare l'oblio e il nulla.

E non stancarsi di andare. Dalla prima all'ultima pagina.



Nei prossimi giorni, per chi abita dalle parti della Casa Senza Nord, ci saranno un paio di occasioni in cui poterci incontrare, fare quattro chiacchiere sul libro e avere un disegno, una dedica, un timbro.
Questo venerdì sera, qui:
E il pomeriggio di sabato 20 gennaio, alle 17.00, 
allo Spazio Libri La Cornice di Cantù (CO)
(in Viale Ospedale, 8):
Venite a trovarci?

POSTILLA DEL 12 GENNAIO 2018

Ieri "Non stancarti di andare" era "Libro del giorno"
a Fahrenheit, su Radio 3.
Ne abbiamo parlato a lungo, in diretta, insieme a Loredana Lipperini, 
lei dagli studi di Roma e noi da quelli di Corso Sempione a Milano.



Potete riascoltare l'intera puntata qui:



GRAZIE di cuore a Loredana 
per l'accoglienza, l'attenzione, l'affetto e le bellissime domande.
E GRAZIE a chi è stato a sentire
e magari, poi, ha deciso di lasciarsi coinvolgere da questa storia.

Nel frattempo, stamattina, ecco un nuovo, commosso video che parla del libro:


venerdì 27 ottobre 2017

Lucca Comics 2017

"Non stancarti di andare" sarà in libreria dal 9 novembre.

Ma potrete trovarlo in anteprima a Lucca Comics
con la copertina regular...


... o con quella variant, con sovraccoperta in acetato e "Ismail separabile",
limitata a 500 copie, in vendita allo stand BAO
e, successivamente, sul BAOshop (le copie avanzate dalla fiera):


Allo stand BAO, che avrà questo aspetto qui...


 ... ci saremo anche noi...


... nei seguenti orari:


E' stata una piacevole sorpresa scoprire che i biglietti per avere una nostra dedica con disegno sono andati rapidamente esauriti (GRAZIE a tutti per l'affetto!), ma sarà comunque possibile - come ripetuto più volte sulla pagina Facebook di BAO - fare un ultimo tentativo per chi fosse rimasto "fuori":
basterà presentarsi allo stand ogni giorno verso mezzogiorno e chiedere allo staff se, eventualmente, si è liberato qualche posto
(qualcuno potrebbe essersi ritirato, 
qualcuno potrebbe non essere riuscito a venire... 
o magari scopriremo di essere così rapidi 
da poter aggiungere qualche dedica in più ;-)

(tra novembre e dicembre, comunque,
saremo in tour tra Bologna, Roma, Milano e Torino,
per presentazioni e dediche sul libro: 
tenete d'occhio il blog per le date precise)

Oltre alle sessioni di firme e disegni allo stand, 
ci saranno a Lucca almeno un altro paio di occasioni in cui trovarci:


Giovedì 2 novembre, dalle 16.00 alle 17.00
allo stand di Robinson-La Repubblica
per una chiacchierata con il giornalista Francesco Fasiolo
a tema "Amore e graphic novel":
ospiti con noi Alessandro Baronciani e Giacomo Bevilacqua

Venerdì 3 novembre, dalle 16.00 alle 17.00
in Sala Tobino
per una chiacchierata su Non stancarti di andare
con disegni in diretta su grande schermo

Speriamo di incontrarvi in tanti, anche solo per un saluto e due parole.
Portate pazienza, potrà capitare di non abbinare nomi e facce, in mezzo a tutto quel viavai di gente (alla Tere capita sempre!): voi fatevi riconoscere :-)

Detto questo, ci si vede a Lucca, tra pochissimi giorni!
(noi, per farci forza, ci prepariamo così:)



(Marcello, Roberta e Ricky: i nostri pasticcieri preferiti!
Provare per credere!)

domenica 15 ottobre 2017

"Non stancarti di andare": un video, due cover e la preview!

Un po' di ultime cose a proposito di "Non stancarti di andare".

Venerdì 6 ottobre, da Peruzzo, insieme a noi, c'era anche una giornalista che ha confezionato questo bel servizio sull'evento (oltre alla ghiotta occasione di una sbirciatina "dietro le quinte", ci trovate un po' di anticipazioni su Non stancarti di andare...).


(da Peruzzo: Lorenzo, Tere, Ste e Gianluca)

"Non stancarti di andare" è il nostro primo libro con una copertina regular e una copertina variant.

Questa è la copertina variant:


Dalla pagina facebook di BAO Publishing:

Variant di Non stancarti di andare: sarà limitata a 500 esemplari numerati e sarà in vendita a Lucca Comics & Games dal 1 novembre. 
Avrà una sovraccoperta in acetato trasparente: se la solleverete, del disegno resteranno solo lo sfondo, Iris e l'ombra di Ismail, mentre il titolo e Ismail stesso si riveleranno stampati sull'acetato. Questo per accentuare in maniera fisica la distanza che i due innamorati dovranno colmare nelle 320 pagine del libro. Un modo tangibile, ma poetico di raccontare un po' di storia anche con la veste del libro. L'edizione Variant costerà 29 euro. 
Se dopo Lucca ne avanzeranno delle copie, saranno messe in vendita sullo shop online BAO, ma questa versione non sarà comunque mai ristampata.

A questo proposito, per favore, cercate di essere comprensivi! 
Ce lo state chiedendo in tantissimi - amici, lettori, conoscenti - e a tutti dobbiamo rispondere la stessa cosa: 
NON POSSIAMO "TENERE DA PARTE" COPIE DELLA VARIANT.



Saremo a Lucca, allo stand BAO Publishing, dal pomeriggio dell'1 novembre alla mattina del 5 novembre: cercheremo di fare il possibile per accontentare tutti, vedere tutti, chiacchierare con tutti, nei limiti delle "regole per non impazzire", ben spiegate sulla pagina facebook di BAO. 

Ma Lucca non sarà l'unica chance per avere un disegno sul libro nuovo: tra novembre e dicembre faremo un tour per librerie tutto dedicato a "Non stancarti di andare", con presentazioni e, a seguire, firmacopie (tenete d'occhio il blog per date e orari). 
Dunque, chi non riuscirà ad avere un disegno a Lucca, potrà comunque trovare altre occasioni per accaparrarselo.

Ci teniamo tantissimo ad incontrarvi, ma ci teniamo anche a farlo bene, umanamente: con il tempo per scambiare due parole, conoscersi, sorridersi e magari emozionarsi un pochino. 
Aiutateci a rendere le dediche un bel momento da ricordare! :-)

Questa, invece, è la copertina regular:



Questa è la bellissima introduzione che il sito di BAO fa del nostro nuovo libro:

Iris inizia a mettersi comoda nella casa di Verezzi mentre Ismail torna a Damasco per sistemare le ultime faccende. Separati da un destino violento e imprevisto, Iris si scopre incinta mentre Ismail lotta per tornare in Italia.
Costellato di personaggi memorabili, Non stancarti di andare è un romanzo grafico lungo, denso, impegnato e impegnativo, sul senso dell'esistenza e della distanza. Una storia per distruggere le barriere, per imparare ad amare senza riserve, scritta con immenso coinvolgimento emotivo da Teresa Radice e disegnata, a colori, da uno Stefano Turconi che inventa nuovi trucchi per rendere su carta le emozioni della sceneggiatrice.
Un libro che coltiva l'anima e la fa sbocciare, non importa quanto freddo faccia, fuori.
E qui, finalmente, la preview di "Non stancarti di andare"!

Vi lasciamo con la domanda di un lettore sulla pagina facebook di BAO... e la risposta dell'editore:


Marco Bastiano Domanda secca - risposta secca: è una storia d'amore?

BAO Publishing Sì, ma come tipico di questi due autori, non limitato al senso più convenzionale della parola: non solo amore sensuale, di coppia. C'è amore in moltissime forme.

A questo punto, sapete tutto e... vi aspettiamo tra le pagine! :-)

sabato 30 aprile 2016

"El Puerto" a Barcellona

Da giovedì 5 a domenica 8 maggio, 
Tere&Ste dedicheranno copie de "El Puerto Prohibido
al salone del fumetto di Barcellona, 
ospiti insieme a tanti altri autori da tutto il mondo:





Se siete nei paraggi o avete qualche amico da quelle parti... vi aspettiamo allo stand Dibbuks! :-)

[p.s: a causa dell'incredibile clamore suscitato dal racconto di ieri, abbiamo deciso di cancellare il post. Questo blog esiste da 10 anni ed è per noi il luogo dove raccontare un po' del nostro lavoro, dei progetti in corso, di impressioni ed esperienze legate al mondo del fumetto. La storia di ieri rientrava appunto in quest'ultima categoria. "La casa senza nord" è sempre stato un "posticino" molto intimo e raccolto, non una piazza dove andare a urlare o sfogare rabbia. Desideriamo che continui a rimanere tale. Grazie a chi vorrà comprendere.]



venerdì 11 settembre 2015

Con vergogna ed amarezza :-(

Piazza Mercato del nostro paese: ci si va con i bimbi per riempire le bottiglie alla Casa Dell'Acqua. 
In questi giorni è così:


La piazza è un luogo pubblico. Gli striscioni non sono firmati.

Si è portati a credere che tutta Lazzate condivida questi messaggi.

Eppure conosciamo almeno altre sei persone che si sono indignate di fronte a queste scritte. Lazzatesi, tanto quanto chi le ha tracciate.


A volte senti di non poter proprio tacere.
A volte è un DOVERE schierarsi, scegliere da che parte stare.

Noi non siamo grandi oratori; ce la caviamo un po' meglio con le immagini.
Lasciamo ai disegni il compito di esprimere quello che proviamo adesso.






Indicibile vergogna e profonda, profondissima amarezza.

domenica 18 gennaio 2015

Frustrazioni...

Da giorni, ormai, per qualche astruso problema informatico, questo blog non ci permette di caricare immagini. "Impossibile caricare: connessione al server persa", ripete in continuazione. Chi ci conosce sa quanto è conflittuale il nostro rapporto con la tecnologia (la Tere non ha un cellulare e non ne ha mai avuto uno, per dire) e forse può capire quanto ci sentiamo impotenti. E pensare che ne avremmo, di cose da postare, mannaggia! Ergo, siamo BLOCCATI. Attendiamo l'intervento riparatore di una buona stella. E speriamo di poter tornare presto ad aggiornare la nostra Casa Senza Nord virtuale.

[Qui di seguito, figura esplicativa, a problema risolto (grazie a Paolo): Settembre 2014, la prima volta della Tere davanti a un tablet. Non suo, ovviamente. Dentro un immaginario balloon di pensiero, un unico, enorme PUNTO INTERROGATIVO :-).]

sabato 12 novembre 2011

FACEBOOK

Comunicazione di servizio, MOLTO IMPORTANTE:

Teresa e Stefano NON SONO SU FACEBOOK!!!

se a qualcuno fosse capitato di "fare amicizia" con noi su Facebook o su qualche altro social network sappia che NON SIAMO NOI!!!
ve lo diciamo perchè c'è un cretino che dice di essere Stefano Turconi e di lavorare per Disney e qualcuno c'è cascato...