giovedì 25 febbraio 2016

"Non stancarti di andare": prima luna

Lavori in corso. Una tavola dal primo capitolo:




Comunicazione di servizio: l'11-12-13 marzo saremo a Milano al



tutti i pomeriggi, dividendoci tra lo stand BAO ("Il Porto Proibito"), quello Panini ("L'Isola del Tesoro" Edizione DeLuxe) e quello Tunué ("Viola Giramondo").

Alla conferenza stampa BAO di sabato pomeriggio si parlerà anche di "Non stancarti di andare", il nostro romanzo grafico in uscita a fine 2017, dal quale è tratta la tavola qui sopra.

Da AFNews:
AGORÀ 1
17.00 BAO PUBLISHING presenta
SERENO CON CERTEZZA DI NUVOLETTE. IL FUTURO DI BAO PUBLISHING

Grandi autori e grandi anticipazioni. Sascha Wüstefeld e Ulf S. Graupner, alle prese con una lunga saga che BAO pubblicherà in grandi volumi cartonati dal titolo Das Upgrade; e gli amatissimi Teresa Radice e Stefano Turconi, premio Gran Guinigi a Lucca 2015 per Il porto proibito che racconteranno in anteprima i loro progetti futuri. Moderatore: Michele Foschini.

Appuntamento a Milano! :-)

mercoledì 10 febbraio 2016

gente che non si stanca di andare...







Dall'alto in basso:
IRIS
MAITE
ZIA TIZ oggi e negli anni'70
LINDA e JANIS
ISMAIL
Padre SAUL

Non vediamo l'ora che li conosciate!! :-)

"Non stancarti di andare"
più o meno 300 tavole a colori
BAO Publishing
fine 2017


... manca troppo?
Nel frattempo, se vi va, potete dare un'occhiata a questo bel pezzo-intervista di MenteLocale 
su "Il Porto Proibito" (stessi autori, stesso editore):


Magari vi viene voglia di tentare il viaggio :-)

Noi vi aspettiamo a bordo! Buon vento!






lunedì 1 febbraio 2016

FIBD 2016 - foto-sintesi :-)

Come da tradizione, sintesi per immagini del nostro 
43° Festival International De la Bande Dessinée
di Angouleme!


Quest'anno Viola Giramondo è finalista al Prix Jeunesse: 
eccola qua, nei tre volumi francesi di Dargaud:


Ed ecco noi due in dedica allo stand...


... accanto ad Alexandre Clérisse de L'Estate Diabolika:




Poi ci sono gli incontri con le scolaresche...


... e i trasferimenti da un padiglione all'altro per le vie della città:


Quest'anno stiamo in una casa abitata da fantasmi, 
a una decina di km da Angouleme:


C'è una scala scricchiolante...


... un'altalena col muschio...



... e un lungo corridoio completamente buio
con tante porte chiuse a chiave o addirittura senza maniglia:



Fa venire i brividi, ma per fortuna sotto lo stesso tetto 
abbiamo due grandi amici...



... e tanti macarons!

L'annuncio del vincitore del Fauve Jeunesse avviene il primo giorno: giovedì.
E a batterci, per la seconda volta...



... è il grandioso Benjamin Renner di Le Grand Mechant Renard!
(libro bellissimo!)

Ma il Festival è appena cominciato, 
e ci sono ore e ore di dédicaces
allo stand Dargaud...



... e alla libreria della Cité, nel quartiere Jeunesse...



... dove scopriamo che anche ai maschietti piace "Viola Giramondo"!



Nuove trasferte (ciao, Corto!)...



... un saluto a Hergé...



... e poi guarda: chi s'incontra per le strade della fumettopoli?



Il BAOboss e il BAOcalligrafo (aka Michele Foschini e Lorenzo Bolzoni): 
ma allora SIAMO PROPRIO A CASA!!

Grandi abbracci e... ci si rivede a Milano!




martedì 26 gennaio 2016

Angouleme!

Domani si parte per Angouleme (perdonateci: non abbiamo l'accento giusto su questa tastiera antidiluviana): 4 giorni fitti fitti di incontri in libreria, chiacchierate con le scuole, appuntamenti con editor stranieri e, soprattutto, ore e ore di dediche allo stand Dargaud.


A scatenare quest'allegro putiferio, il fatto che il nostro "Viola Giramondo", pubblicato in Italia a fine 2013 da Tunué nella collana Tipitondi, nel 2015 è approdato in Francia, in tre volumi dal titolo "Violette autour du monde"... ed è ora tra i dieci finalisti al prestigioso Fauve Jeunesse del Festival di Fumetto più importante d'Europa. Mica male :-).


Nessuno pensa di vincere, ma intanto la notizia pare abbia fatto riscoprire il libro anche qui da noi (o lo sta facendo scoprire a chi all'epoca non l'aveva notato).
Una bella cosa, no?

E voi, siete già partiti con Viola, in compagnia del suo Cirque De La Lune?

Ecco cosa dice chi in questi giorni è tornato dal viaggio:

https://laranarighe.wordpress.com/2016/01/22/viola-giramondo-una-graphic-novel-sul-potere-della-curiosita/

mercoledì 20 gennaio 2016

"Non stancarti di andare": prima tappa



Ecco.
L’intera storia di “Non stancarti di andare” ora sta racchiusa in questa Moleskine gonfia di scritte fitte, ripensamenti, cancellazioni, scarabocchi, citazioni, ritagli, foglietti incollati, adesivi, frasi evidenziate tra asterischi e freccine.
Cinque mesi.



Ci ho messo cinque mesi, a raccogliere tutti i pezzi e cercare il modo d’incastrarli tra loro.
Storie che si chiamano, si intrecciano, si rincorrono. E io dietro. Ad ascoltarle, seguirle, captarne gli umori.

Io in mezzo a personaggi tanto testardi e determinati da avere quasi vita indipendente dalla mia penna. Sfrontati!
Ne avevo sentito parlare, da veri scrittori, e puntualmente m’ero detta: 



E invece eccomi lì: volevo metterci una scena buffa? E quelli litigavano! Volevo lo scontro e quelli facevano la pace.
Mi è toccato assecondarli, il più delle volte. Chissà se ho fatto bene.

Ora non lo so come andrà a finire, cioè so dove mi hanno ostinatamente trascinato Maite, Iris, Ismail, Ale, Tiz, Lucio, Saul e tutti gli altri… ma non ho idea di quel che accadrà, dopo. 
Ma siccome ormai mi sono affezionata, mi butto: meglio sbagliare per eccesso, mi sono sempre detta.



Fortuna che non sono sola: ho un bel bagaglio di gente che mi guarda le spalle. Gente navigata, esperta di strade e deserti, gente da prendere per mano e lasciarsi portare e basta. Avere fiducia.





Che razza di storia è?, mi verrà chiesto, prima o poi.
Non so dire. Non sono mai stata brava con le classificazioni, con le... etichette.

So che se mi svegliavo nel cuore della notte e m’impigliavo in un pensiero, allora non c’era più verso di prendere sonno, dovevo andargli dietro e tenermelo stretto fino al mattino. Poi correre alla Moleskine e rovesciare tutto.





So che questo è un libro pieno di dubbi, un libro che mette in dubbio ogni cosa, un libro che gronda domande senza necessariamente dare conclusioni.
No, niente conclusioni. Forse solo… inizi.




So che non c’è storia che io abbia voglia – e bisogno – di raccontare più di questa.
Ogni giorno che passa me la rende più pressante, più (dolorosamente) indispensabile.







Comunque. Fin qui siamo arrivati. E ora si riparte.

Non vedo l’ora che Ste cominci sul serio a disegnare.
E perché possa farlo, sarà il caso che mi metta presto a sceneggiare queste tre centinaia di tavole.

Che non sai mai cosa può succedere, lungo il cammino.

Da qui all'uscita di "Non stancarti di andare", un aggiornamento al mese. Promesso.

lunedì 18 gennaio 2016

El puerto prohibido

Esce oggi per Dibbuks l'edizione spagnola de "Il Porto Proibito": 
EL PUERTO PROHIBIDO.

Questa è l'immagine di copertina:

Questo è il libro:



E qui potete sfogliare una bella PREVIEW, ovviamente in spagnolo:

Del "Porto", intanto, si continua a parlare anche in Italia: 

giovedì 7 gennaio 2016

100% acrilico

Esperimenti: illustrazioni.


bonaccia

oceano

ghiacci


Intanto, che si dice di nuovo de IL PORTO PROIBITO?
Questo:

http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-focus/item/61523-top-ten-graphic-novel-2015/61523-top-ten-graphic-novel-2015

http://www.cinquecosebelle.it/cinque-tra-i-fumetti-piu-belli-usciti-nel-2015/



http://fuoriposto.com/i-10-migliori-fumetti-del-2015-da-regalare-a-natale-piu-1/


http://xl.repubblica.it/articoli/xl-top-fumetti-2015/30616/

http://www.ariesblog.it/index.php/category/teresa-radice/

https://www.facebook.com/cruzador.fumetteriabar/photos/pb.234217086740431.-2207520000.1451991317./529287527233384/?type=3&theater






... per citarne alcuni :-).

Che sia un nuovo anno pieno di belle storie!!