giovedì 20 febbraio 2014

"In viaggio con Viola" (in RISTAMPA!)

La settimana dal 9 al 16 febbraio 2014 per noi è stata davvero intensa: 8 giorni di mostra, 17 percorsi guidati per classi elementari e medie (e almeno altrettanti per i visitatori dei weekend) ,

un’intervista radiofonica in diretta a Fahrenheit Radio3 proprio nella Giornata Mondiale della Radio -giovedì 13 febbraio, qui:

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-9559ae5b-6052-4477-bcaf-072976bd8c65.html

e tanti, tanti, tanti “Viola Giramondo” in viaggio verso nuovi lettori (gli ultimissimi della prima tiratura, perché – UDITE UDITE – dopo soli tre mesi di vita, il libro è già IN RISTAMPA!!).

 GRAZIE alla BCC di Barlassina e a tutti quelli che sono venuti a trovarci, per l’entusiasmo e la curiosità con cui hanno accolto Tere & Ste e il loro Cirque de la Lune! (attimi indimenticabili e preziosi come… incontrare, dopo oltre trent’anni, la tua maestra delle elementari, che oggi è qui ad ascoltare la tua, di lezione … o ricevere dalle mani dei bimbi incantevoli disegni e lavoretti a tema “Viola”)

 L’appuntamento, adesso, è alla MEDATECA di Meda, già a partire dal sabato 22 febbraio!

40 commenti:

  1. maestre Maria Carla e Sonia20 febbraio 2014 alle ore 01:23:00 GMT-8

    Carissimi Teresa e Stefano,
    ci complimentiamo calorosamente per il vostro lavoro su “Viola Giramondo”!
    E’ stato bello vedere i nostri alunni coinvolti e interessati; qualcuno di loro, tornato a scuola, ha subito voluto esprimere graficamente ciò che ha imparato, realizzando disegni a fumetti.
    Da parte nostra, ci piace sottolineare il valore educativo del libro e il messaggio che da esso traspare:”l’incontro con l’altro aiuta a crescere”. Grazie per aver gettato questo prezioso seme nei nostri ragazzi, con la speranza che dia buoni frutti nella loro vita futura.

    Un abbraccio affettuoso,

    maestre Maria Carla e Sonia

    RispondiElimina
  2. “Mi sono divertita tantissimo, Stefano e Teresa mi hanno risvegliato la voglia di disegnare!”.(Gianna)

    RispondiElimina
  3. “Stefano e Teresa sono stati bravi a spiegare come si fa un libro a fumetti e ci hanno anche fatto ridere. Arrivato in classe, ho iniziato a disegnare, ma non riuscivo a non usare la gomma!!!”.

    RispondiElimina
  4. “E’ stato interessantissimo sapere come si costruisce un fumetto e anche perché il tema del libro è divertente. Io non sono molto brava a disegnare, ma grazie a Teresa e Stefano ho capito che disegnare è anche divertente, perché devi sporcare tutto e puoi fare anche pastrocchi; poi è bellissimo leggere i fumetti una volta finiti!”

    RispondiElimina
  5. “Che emozione conoscere i veri autori di Topolino!”

    RispondiElimina
  6. “E’ stato emozionante farsi fare la dedica dagli autori in persona!”

    RispondiElimina
  7. In Viaggio con Viola ci ha dato lo spunto per proporre ai bambini un laboratorio sul fumetto, che si è rivelato, non solo interessante per i bambini, ma soprattutto ricco di stimoli interdisciplinari e capace di mettere in gioco molteplici competenze. Per quanto riguarda la mostra, ho trovato affascinante la fase di documentazione, che dà un valore aggiunto a questo lavoro di grande qualità.

    RispondiElimina
  8. A me è piaciuto molto, era molto interessante, e molto belli i disegni che ha fatto Stefano e mi sono stupito per l’ordine di Teresa quando scrive.

    RispondiElimina
  9. Grazie alla mostra del fumetto ora sto facendo anch’io un fumetto a casa.

    RispondiElimina
  10. La vostra mostra mi è piaciuta molto per cui sono tornata a vederla con i miei genitori e abbiamo comprato il libro che è bellissimo.

    RispondiElimina
  11. È stata una bellissima mostra! Mi ha colpito che lavorate anche per il Topolino perché io lo leggo sempre!

    RispondiElimina
  12. Mi sono piaciuti i disegni che ha fatto Stefano e la scrittura a mano di Teresa.

    RispondiElimina
  13. Ho iniziato ad incuriosirmi fin dall’inizio e da quando ho letto per la prima volta Viola Giramondo. La mostra mi ha soddisfatto e mi ha colpito di più la documentazione e il disegno. Mi piace molto il lavoro del fumettista. Mi piacerebbe fare la collezione di sederini di matite, ma ho già perso la prima. Lo Stefano mi ha affascinato per le cose che sa fare. La mostra era ordinata e si capiva bene. Dato che state facendo un altro libro vi faccio gli auguri.

    RispondiElimina
  14. Mi sono piaciuti molto i disegni e siete stati bravi a fare questo libro. È stato interessante vedere come si disegna.

    RispondiElimina
  15. È stata molto bella. Mi è piaciuto che quel signore sa disegnare. Quando ci hanno fatto vedere i personaggi mi è piaciuto. È stata molto bella. Mi è piaciuto che quel signore sa disegnare. Quando ci hanno fatto vedere i personaggi mi è piaciuto.

    RispondiElimina
  16. Mi è piaciuta molto questa mostra. Mi sono interessata molto. È stata anche divertente. È stato bello vedere i tipi di balloon diversi che esistono.

    RispondiElimina
  17. Mi è piaciuta tantissimo la mostra e poi la cosa che mi ha interessato di più è quando ha fatto vedere i balloon di tanti tipi. Mi piace quello che pensa.

    RispondiElimina
  18. Visitare con la mia classe la mostra sul fumetto “In viaggio con Viola” è stata esperienza davvero interessante! Abbiamo avuto la rara occasione di vivere la nascita di un’opera “dal di dentro”, contagiati dalla fantasia e dalla passione dei suoi abilissimi autori e resi partecipi dei segreti e delle intenzioni nascoste che hanno guidato la loro creazione… Stupiti dalla magia di una fusione così naturale e profonda tra disegno e parola e dalla sintonia tra bellezza grafica e ricchezza dei contenuti, abbiamo desiderato “rubare” a Teresa e Stefano un po’ della loro capacità creativa… ” Da dove può nascere tanta fantasia?” hanno giustamente chiesto loro gli alunni. Abbiamo intuito che è fondamentale essere persone dinamiche, non dormire su noi stessi ma mantenere occhi ben spalancati sulla realtà, non accontentarci dei nostri pigri videogiochi ma appassionarci alla lettura, strumento privilegiato per accedere al mondo dell’immaginazione e...mettere tutto noi stessi in ciò che stiamo facendo!

    RispondiElimina
  19. “La mostra mi ha interessato perché ho capito che per scrivere un fumetto ci vuole molto tempo, che è impegnativo sia disegnare sia scrivere la storia. Faccio i miei complimenti al fumettista per i bellissimi disegni e alla scrittrice per la fantasia che possiede”.

    RispondiElimina
  20. E’ stato davvero bello e sono rimasto sbalordito dalle vostre spiegazioni. Non mi aspettavo che per fare un fumetto ci volesse così tanto tempo. Quando ho visto disegnare Stefano un personaggio in tre secondi (fantastico!) e quando ho scoperto il lavoro di Teresa sono rimasto a bocca aperta”.

    RispondiElimina
  21. “La mostra mi è piaciuta molto perché mi ha insegnato molte tecniche e segreti. A me piace scrivere storie e questa esperienza mi ha incuriosito molto. I fumettisti sono stati davvero gentili e mi hanno fatto venire voglia di leggere di più perché un libro è un viaggio di emozioni e di fantasia. E’ proprio bello il loro lavoro!”.

    RispondiElimina
  22. “La mostra sul fumetto è stata molto bella e interessante perché ci ha fatto capire come e da dove può nascere una storia. Teresa e Stefano erano molto bravi a spiegare e, solo vedendo i bellissimi disegni e qualche piccola parte della storia, mi è venuta voglia di leggere il loro libro. Ci hanno spiegato che, per scrivere una storia, ci si può ispirare a qualunque cosa della propria vita quotidiana, basta essere persone attente”.

    RispondiElimina
  23. Ho trovato molto interessante la mostra perché ho imparato come lavorano i fumettisti. Mi ha colpito la loro capacità di disegnare e tutto il cammino e le difficoltà che hanno incontrato a scrivere il loro fumetto. Per fare questo lavoro ci vuole bravura, passione e fantasia”.

    RispondiElimina
  24. Un affettuoso grazie a Teresa e Stefano per averci svelato il fascino del loro appassionante “lavoro”!

    RispondiElimina
  25. Mi sono piaciuti tanto i vostri disegni e la storia è proprio bella.

    RispondiElimina
  26. È stata bella la mostra. Mi è piaciuto il forzuto e quello che hai fatto alla maestra Laura nel libro.

    RispondiElimina
  27. Per me questa mostra è stata interessante e ho capito tante cose per fare un fumetto. A me è piaciuta la parte in cui Stefano ha disegnato. Saluti da (Robert) a Stefano e Teresa.

    RispondiElimina
  28. Mi è piaciuto quello che mi avete spiegato su come si fa un fumetto e come si disegna veramente.

    RispondiElimina
  29. La mostra è stata bellissima perché mi piace tanto disegnare e dicono che sono anche bravina.

    RispondiElimina
  30. “Quando sono uscito dalla mostra mi sono ritrovato con una nuova passione: il fumetto!”.

    RispondiElimina
  31. “La mostra mi è piaciuta tanto e ora ho sempre voglia di disegnare!”

    RispondiElimina
  32. La visita mi ha permesso di scoprire molte cose riguardo ai personaggi a fumetti: soprattutto ho appreso quale grande lavoro di preparazione si deve affrontare prima della stesura definitiva delle tavole. Inoltre mi ha reso molto felice sapere che la scrittrice aveva frequantato la mia stessa scuola ed abita col marito in un paese vicino al mio e che entrambi lavorano per la famosa Disney.

    RispondiElimina
  33. Questa uscita didattica è stata fantastica! Ho potuto scoprire i segreti e le varie tecniche di come si "costruisce" un fumetto. Per esempio io, sinceramente, non sapevo che prima di elaborare un fumetto bisognasse documentarsi sulla vita passata dei personaggi da disegnare, dei luoghi e delle varie informazioni che si vogliono inserire nella storia.

    RispondiElimina
  34. “Ho avuto subito voglia di leggere il mio nuovo libro di fumetti”.

    RispondiElimina
  35. (Valeria , Sabrina, Stefano)21 febbraio 2014 alle ore 00:44:00 GMT-8

    “La visita alla mostra mi è stata davvero d’aiuto, soprattutto perché ho scoperto delle cose sui fumetti che non sapevo”. “La visita alla mostra mi è stata davvero d’aiuto, soprattutto perché ho scoperto delle cose sui fumetti che non sapevo”.

    RispondiElimina
  36. “Questa visita me la ricorderò sempre!”.

    RispondiElimina
  37. È stata bella la mostra. Mi è piaciuto il disegno del forzuto.

    RispondiElimina
  38. “La mostra fumettosa mi è piaciuta molto. E’ stato molto interessante sentire come si forma un fumetto, ma la parte che mi è piaciuta di più è stata quella riguardante il disegno perché mi ha svelato dei trucchi che potrò usare in arte”.

    RispondiElimina
  39. alunno scuola media Barlassina21 febbraio 2014 alle ore 01:23:00 GMT-8

    E' stato molto affascinante. Il discorso degli autori mi ha interessato molto, perchè ogni passaggio del loro lavoro veniva spiegato utilizzando poche parole semplici ma essebziali per far comprendere a noi ragazzi il divertimento, l'impegno e il tempo che occupa scrivere un libro. Il discorso era spesso "spezzato" da risate e da episodi accaduti, permettendo a coloro che si stavano annoiando di svegliarsi e partecipare nuovamente all'incontro con maggiore attenzione. Mi è piaciuto anche il fatto ceh nel raccontare lo svolgimento del lavoro entrambi gli autori sorridevano, rendendo ancora più interessante l'argomento, Grazie a voi abbiamo potuto imparare un nuovo lavoro che per molti di noi era solo un hobby.

    RispondiElimina
  40. Io sono un po' più grandicello, e sono appena tornato dalla Medateca...
    Grazie mille per la stupenda chiacchierata e per la dedica! :)
    Alla prossima!

    RispondiElimina